30 Gennaio 2024

NEWS #3: Novità nella gestione del FIRR

 

Soddisfazione della Fiarc

Ricordiamo ai più distratti che il FIRR (Fondo Indennità Risoluzione Rapporto) è il fondo in cui convergono gli importi versati annualmente dalle ditte preponenti per costituire l’indennità di fine rapporto. Tale Fondo è definito – con una specifica “Convenzione FIRR” – dagli AEC (Accordi Economici Collettivi)  ed è gestito dall’Enasarco; fino ad ora non esisteva separazione economica tra gestione FIRR e gestione delle altre attività dell’Enasarco. La gestione separata del FIRR era, da lungo tempo, richiesta da Fiarc e Anasf, che ne avevano fatto uno dei loro cavalli di battaglia. (nota della redazione)

Con il 1° gennaio 2024 ha preso avvio la gestione separata del Fondo Indennità Risoluzione Rapporto (FIRR). In tal modo la Fondazione Enasarco ha dato piena attuazione al dettato della vigente “Convenzione FIRR”.

Dal momento che il processo di “segregazione del FIRR” avrebbe dovuto prendere avvio, trascorso un equo periodo di transizione, già da molti anni giustamente l’attuale Governance di Enasarco – che vede, tra gli altri, al suo centro Confesercenti e Fiarc – può rivendicare – e a pieno titolo – il raggiungimento di un difficile e articolato obiettivo a cui ha contribuito il complesso delle risorse umane della Fondazione coordinate e dirette dal Direttore Generale Dott. Antonio Buonfiglio supportato dall’ Ufficio di Direzione Generale.

Ad oggi il debito è completamente separato dal punto di vista economico e finanziario e pienamente rispondente al numero e alle singole entità dei creditori. Dispone, pertanto, di una propria gestione contabile e finanziaria e svolge autonomamente la propria attività di “asset allocation”.

Sono in fase di conclusione, infine, gli ultimi processi di separazione da ulteriori strutture della Fondazione (vigilanza, anagrafica). Insomma: è stato effettuato un vero e proprio “spin off” in attuazione ad un obbligo sancito dalle parti sociali.

Questo processo ci suggerisce due prime considerazioni:

  • oggi Enasarco opera alla luce di una strategia di impresa assolutamente innovativa rispetto al passato;
  • il processo di gestione separata ha dato piena sostanza – e, in questa ottica, è stato realizzato – ad uno dei profili centrali della nostra azione sindacale: la piena titolarità del FIRR da parte dell’agente, titolarità che, nell’operatività della Fondazione, ha già introdotto elementi di certezza e di trasparenza;
  • in questo senso, la richiesta dell’autocertificazione o del contratto rientra a pieno titolo in questi nuovi criteri di certezza e di trasparenza a favore dell’agente. Il contratto, che può essere sostituito da una apposita AUTOCERTIFICAZIONE, offre la data certa di inizio del rapporto e, quindi, la coerenza tra i contributi FIRR versati e quelli effettivamente da versare. Anche la modifica relativa alla liquidazione (dal 1° gennaio lo potrà fare solo l’agente) rientra in tale criterio ed è coerente con il principio di titolarità del FIRR. È evidente che questa procedura deve necessariamente certificare ogni singolo rapporto ed esclude, pertanto, qualsiasi attività massificata.

 

Questi aspetti producono, più in generale, ulteriori riflessioni che ci fanno capire come siamo nel bel mezzo di un percorso del tutto nuovo che già nel precedente anno 2023 avevamo prospettato e, in parte, progettato: la nuova intermediazione commerciale e il ruolo di Enasarco. Un “unicum” su cui si può disegnare il futuro dell’intermediazione.

Partendo dalla titolarità del FIRR potremmo introdurre, il tanto atteso principio “delle anticipazioni finalizzate”, cioè funzionali al sostegno e ai processi di sviluppo.

Il profilo, pertanto, realizza, insieme, sia il concetto di “garanzia” a favore dell’agente determinato dall’accantonamento presso Enasarco, ma anche quello di “titolarità” manifestata dalla gestione da parte dell’agente che si concretizza nella possibilità di accedere ad anticipazioni, necessariamente regolamentate, sul totale dei contributi accantonati.

Evidentemente da cosa nasce cosa. Se parliamo di una nuova dimensione d’impresa agente mutuata anche da progetti di sviluppo perché sostenuta da asset economici fino ad oggi inesistenti, se pensiamo che, nella stragrande maggioranza, il sistema agente – preponente è costituto da una somma di micro-reti, allora, forse, a tutto questo dovremmo metter mano, molto presto, costruendo a un nuovo sistema di rapporti quale contenuto di una nuova contrattazione.

Per maggiori approfondimenti potete rivolgervi alle sedi territoriali della Fiarc

Roma 25 gennaio 2024

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy