3 Settembre 2024

L’intermediazione 2.0

Già in vari momenti d’incontro abbiamo messo in campo alcune riflessioni su una nuova idea di intermediazione commerciale. Oggi, nel tentativo di riassumere quei momenti, potremmo iniziare da un punto di domanda: è corretto parlare di “nuova intermediazione” anche secondo la formula, ormai fin troppo usata, del “2.0”? la risposta che ci sentiamo di proporre è: assolutamente no. Perché se fosse affermativa introdurrebbe un principio di cesura tra un prima e un dopo. E, invece, nell’intermediazione commerciale, vi è, costantemente, un progressivo mutare di fattori interni, ma mai nette fratture. Purtroppo, però, tra lo stato di fatto delle imprese, le loro diverse modalità di essere e di operare, le peculiarità con cui svolgono il loro ruolo commerciale, la lontanissima parentela di molte di loro con la tradizionale figura dell’”agente produttore di ordini” se non la pura assenza di tale attività e le norme, le regole esistenti, ma, anche, la diffusa percezione del settore da parte di una  quota della rappresentanza, esiste, qui veramente, una vera frattura.

Il mondo dell’intermediazione commerciale è, per sua natura, “aperto” e in costante cambiamento e, quindi, ideale contenitore delle molteplici forme di attività comunque allo stesso riconducibili. In tal senso tutte le attività che si collocano nella filiera produzione – distribuzione risultano perfettamente pertinenti con questo asset commerciale perché coerenti con il suo principio del nuovo e del cambiamento.

Non solo. E’ un mondo determinato dalla somma di tanti “mondi”, di tanti modi di operare, mix di processi a cavallo tra consulenza, logistica, vendita/post vendita, ma in cui si manifesta la stessa necessità di conoscenza, aggiornamento, professionalità quali asset essenziali dell’essere protagonisti nel mercato di riferimento.

Si tratta, adesso, di tradurre lo stato di fatto delle cose nella definizione dei nuovi “confini” di ciò che, complessivamente e in tante forme, realizza un risultato intermediando.

I “nuovi confini” hanno a disposizione un “tracciatore” ideale: il contratto di agenzia di cui agli articoli 1742 e successivi del Codice Civile. Si tratta di uno strumento straordinario, capace di stabilire certezze e principi chiari.  Questo è un altro asset che consente di offrire regole a chi, in molti casi, regole non ne ha, favorendo, in tal modo, un processo di equilibrata contrattazione tra le parti. Si tratta, insomma, di fornire un quadro di riferimento ad ampi settori di lavoro autonomo riconducibili all’attività di intermediazione, ma anche a nuove  professioni che, ovviamente, necessitano di un loro certo inquadramento.

Altra grande opportunità è fornita dagli Accordi Economici Collettivi.

Qui occorrerà percorrere un doppio sentiero: da un lato agire sul contingente e, quindi, approvare, entro un arco di tempo plausibile, il testo definitivo del settore Commercio e, contestualmente, aprire il confronto su quello del settore Industria; dall’altro iniziare un complesso lavoro di confronto e di analisi con i nuovi settori a cui aprire l’opportunità degli AEC, ma, insieme, recuperare all’interno degli Accordi il ruolo paritetico dell’agente con l’azienda preponente.

Il principio della “pariteticità” e della “reciprocità” è, dunque, alla base del progetto di sviluppo secondo il principio di “soggetti partner” dello stesso processo produttivo.

A cura di Sauro Spignoli

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy