5 Settembre 2024

“Intermediazione commerciale”: che cosa significa?

Lo sviluppo delle nuove professioni all’interno della cosiddetta “economia green” conduce, dal nostro punto di visuale del fenomeno, ad una considerazione: attività similari o, comunque, tra loro interagenti, vengono svolte da figure diversamente classificate.

La definizione green declina diversamente consulenza e attività di impresa perché il profilo entro cui si muove e gli obbiettivi che ha da raggiungere sono nuovi rispetto al consueto.

Promuovere un prodotto/servizio vuol dire svolgere essenzialmente un’attività di consulenza e viceversa. Il connubio è fortissimo e ineludibile, in questo caso, spinto dalla “necessità del nuovo”.

All’interno del sistema classificato “intermediari del commercio” (Ateco 46.1) esiste una molteplicità di attività, gestioni d’impresa, mix di funzioni. Un mondo diviso in tanti mondi entro cui la riduzione al dato base della semplice attività di procacciamento non consente una chiara percezione di sistema.

Possiamo, insomma, parlare di due facce della stessa medaglia: nel primo caso si tratta di figure diverse con attività/finalità sostanzialmente identiche; nel secondo, della stessa figura che opera tramite più attività tra loro interagenti.

Lo scenario sopra descritto apre a due prospettive: un’ipotesi di natura conservativa (la definizione ristretta del settore “intermediari del commercio) e una più decisamente innovativa (l’inclusione nel settore di tutti coloro che, in forme diverse, realizzino un’attività che porti alla vendita di beni e servizi).

Nel primo caso si introdurrebbe nel settore ancora più conflittualità; nel secondo maggior semplificazione che è quello che, insieme a norme più attinenti all’attuale realtà, decisamente occorre.

Questo secondo scenario è già ben presente e, pur con diverse intensità, in chiaro incremento.

La capacità evolutiva dell’intermediazione commerciale, se non colta e correttamente interpretata rischia, tra le altre cose, di porre la rappresentanza di settore in una posizione di retroguardia. Insomma saper cogliere il nuovo può essere soltanto saper rappresentare il presente.

A cura di Sauro Spignoli

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy