1 Luglio 2020

Enasarco, non disturbare il manovratore. Storia di alcune domande scomode, ma necessarie

Enasarco, non disturbare il manovratore. Storia di alcune domande scomode, ma necessarie


Agente di commercio Palella Alberto, si discolpi! Che cosa ha combinato ieri durante l’assemblea dei delegati dell’Enasarco?
“Io? Nulla, perché?”
Come perché? Risulta che le sia stata tolta la parola addirittura dal presidente in persona, il quale – ne siamo sicuri – avrà pensato a lei come “Palella Alberto”: prima il cognome e poi il nome, come si fa a scuola o in caserma. Dunque, come si giustifica?
“Ah, si riferisce a quello? Semplicemente, ho fatto delle domande e criticato la conduzione dell’Enasarco”.
Lo vede, benedetto figliolo? I presidenti dell’Enasarco non si criticano: specie se guidano un ente modello di trasparenza e buona gestione.
“Sì, forse è meglio buttarla sull’ironia, altrimenti mi ritorna l’arrabbiatura di ieri”.
Alberto Palella (prima il nome a poi il cognome, però, come per tutti i cittadini che godono del diritto di parola e di critica) è uno dei componenti Fiarc dell’assemblea dei delegati: appunto nella riunione di ieri mattina ha avuto un duro scontro con il presidente dell’Enasarco. Ecco il suo racconto.
Dunque, che cosa è successo?
“Ho fatto alcune domande: le stesse che vorrebbe fare qualsiasi agente in questo momento”.
È così grave fare domande?
“Per lor signori evidentemente sì: ieri ho detto che il re è nudo, come nella famosa favola. Ma rifarei tutto: la categoria ha diritto a risposte precise. L’assemblea dei delegati in questi anni è stata svuotata di ogni significato: come ha detto giustamente il collega Bilucaglia nell’intervista di ieri, ci hanno ridotto a un ‘votificio'”.
Dunque, quali sono queste domande?
“Intanto la partita delle elezioni: si dice che la Corte dei Conti abbia scritto una lettera ai ministeri vigilanti per sostenere che il consiglio uscente può che adottare soltanto atti di ordinaria amministrazione: il che significa che anche quel pochissimo che la Fondazione ha deciso in termini di aiuti post-Covid potrebbe risultare irregolare. E delibere illegittime potrebbero configurare un danno erariale di cui dovrebbero rispondere anche i ministeri che non hanno imposto le elezioni per il rinnovo del consiglio”.
Risposta?
“Nessuna risposta”.
E poi?
“E poi ho chiesto che vengano immediatamente riattivate le procedure per le elezioni e che venga messa agli atti la lettera dei nostri consiglieri che contiene un sollecito in questo senso”.
Risposta?
“Zero, anche qui nulla: il presidente si è trincerato dietro il fatto che la riunione di ieri era dedicata al bilancio. Come se il problema fosse formale, non di sostanza: e la sostanza è la deriva drammatica della Fondazione”.
Ma se ne rendono conto, almeno?
“Ammesso che la risposta sia affermativa, di certo non fanno nulla per arrestarla: evidentemente, non sanno nel concreto chi è un agente di commercio e quali problemi deve affrontare. Anche questo l’ho detto chiaramente. E ho aggiunto che il problema ormai è questo consiglio illegittimo: liberino le poltrone e consentano di voltare pagina”.
E a questo punto…
“A questo punto mi è stata tolta la parola. Cioè: il problema sarebbero le mie domande ‘impertinenti’, non il loro comportamento. Invece di curare la febbre, tentano di rompere il termometro: non bisogna disturbare il manovratore, secondo lor signori. L’ho detto ieri e lo ripeto: vergogna! E pazienza se il presidente si arrabbia. Dia le risposte alle domande vere, se può: il problema non è che non le abbia date a me, ma che non le dia alle decine di migliaia di agenti sempre più sconcertati da questa vicenda. In casi come questo gli inglesi parlano di ‘accountability’, che potremmo tradurre come ‘dovere di rendere conto dei propri atti e dei propri comportamenti’. Ma lasciamo perdere: si sa che all’Enasarco l’inglese è una lingua sconosciuta, visto che un passato amministratore aveva tentato di disconoscere le proprie responsabilità riguardanti un importante investimento sostenendo che il contratto era scritto in inglese, idioma a lui ignoto. Questo è lo ‘stato dell’arte in Enasarco: incompetenza, arroganza e reticenza. Se ne ricordino i colleghi e le colleghe quando finalmente verrà il momento di votare”.
Intervista a cura di Giovanni Fariello
Roma,1 luglio 2020

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy