29 Marzo 2020

Enasarco: i consiglieri di minoranza impugnano formalmente il rinvio delle elezioni

Enasarco: i consiglieri di minoranza impugnano formalmente il rinvio delle elezioni.


Con una lettera ufficiale ai ministri Gualtieri e Catalfo contestano la pretestuosità della delibera approvata a maggioranza il 26 marzo dal Consiglio della Fondazione che differisce “sine die” la scadenza elettorale: “Strumentalizzata l’emergenza sanitaria, la delibera è illegittima e le motivazioni infondate”.
ROMA – I consiglieri Luca Gaburro, Antonino Marcianò, Alfonsino Mei, Davide Ricci e Gianni Guido Triolo del CdA Enasarco hanno impugnato formalmente la delibera approvata a maggioranza il 26 marzo scorso dallo stesso Consiglio di Amministrazione. Il provvedimento infatti rinvia “sine die” le elezioni telematiche per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati.
Con una PEC indirizzata ai ministri vigilanti, Roberto Gualtieri dell’Economia e delle Finanze e Nunzia Catalfo del Lavoro, i cinque consiglieri contestano le motivazioni, la finalità e la legittimità della delibera.
Per Luca Gaburro, Antonino Marcianò, Alfonsino Mei, Davide Ricci, e Gianni Guido Triolo “la maggioranza del CdA Enasarco – scrivono nella lettera – ha strumentalizzato l’attuale situazione dell’emergenza Covid-19 per attuare un colpo di mano e congelare l’attuale governance della Fondazione Enasarco, forse per finalità politiche particolari ed egoistiche, vieppiù nell’attuale momento di emergenza sanitaria, sociale e di criticità economica”.
Nella loro lettera i ricorrenti contestano le due motivazioni tecniche addotte dalla maggioranza dei consiglieri di Enasarco. E in particolare sottolineano che:
1) Tutte le altre casse previdenziali private con elezioni telematiche in questo periodo (Inarcassa, Enpam ed Epap) hanno svolto e stanno regolarmente svolgendo le operazioni elettorali;
2) L’Enasarco ha da sempre adottato le procedure di votazione elettronica che non sono dunque un ripiego ma la formula statutaria regolare;
Inoltre, la pretesa sospensione del voto, prorogherebbe in carica un CdA che nella sua gestione “si è già e più volte reso passibile di gravi contestazioni”. Il riferimento è in particolare all’ “Ispettorato Generale di Finanza” che dopo l’ultima verifica amministrativa ha mosso una serie di gravi rilievi relativi alla gestione del patrimonio e all’organizzazione generale.
In attesa del pronunciamento dei Ministeri competenti, gli stessi consiglieri si riservano eventuali ulteriori iniziative a tutela della Fondazione e del futuro dei suoi iscritti.

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy