14 Aprile 2020

CORONAVIRUS, SOS AGENTI COMMERCIO MODA: VERSO CROLLO FATTURATO 80%

CORONAVIRUS, SOS AGENTI COMMERCIO MODA: VERSO CROLLO FATTURATO 80%
di Osvaldo Trancalini Presidente Fiarc di Roma


A causa del blocco delle attività commerciali dovuto all’emergenza coronavirus, 20mila agenti di commercio del settore moda, attivi in Italia, di cui 2mila solo a Roma, vanno verso una perdita dell’80% del fatturato annuo.
E’ la stima della Fiarc Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio di Roma, considerando che sono azzerati gli ordini per questa stagione e fortemente compromessi quelli per la prossima collezione. La situazione di difficoltà, generalizzata per la categoria degli agenti di commercio, è particolarmente grave per il settore moda.
“Qui la penalizzazione causata dalle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica – avverte Osvaldo Trancalini, Presidente Fiarc Roma e agente di commercio del comparto moda – coinvolge l’intera filiera: la chiusura dei negozi impedisce l’attività degli agenti di commercio, mentre le aziende produttrici hanno merce ferma e linee di produzioni interrotte. Il blocco delle attività commerciali, in un settore fortemente legato alla stagionalità e alla programmazione delle collezioni, si ripercuoterà con gravi perdite nei prossimi mesi”.
Il processo di produzione di un articolo moda, da esporre in vetrina, ad esempio, ad aprile 2020, inizia, infatti, fra marzo e maggio dell’anno precedente con la selezione del disegno e della materia prima; quindi, tra giugno e luglio, l’azienda produttrice consegna i modelli di campionario all’agente di commercio che finirà la sua campagna di vendita tra luglio e settembre. Entro il mese di dicembre le aziende avranno portato in produzione i quantitativi indicati dagli agenti in base agli ordini ricevuti e tra i mesi di gennaio e febbraio l’articolo sarà consegnato ai negozi per essere venduto nella stagione primavera.
“Circa il 50% dei capi – precisa Trancalini – resterà invenduto a causa del lockdown e alla riapertura, con la stagione estiva, il valore subirà una riduzione di circa il 60% dovuto alla necessità di liberare il magazzino e alla scarsa domanda dell’articolo, ormai fuori stagione. In tutto ciò, l’agente di commercio percepirà le provvigioni per lo svolgimento della propria attività almeno 6 mesi dopo rispetto al momento in cui il negozio pagherà la fornitura all’azienda produttrice”.
Per gli agenti di commercio, la cui attività è strettamente legata a quella dell’azienda mandante e a quella della rete retail, si presenta all’orizzonte un lungo periodo di mancanza di liquidità: se ripartirà la filiera per la prossima stagione, il primo reddito determinato dalle provvigioni arriverà solo nel 2021, mentre si profila il rischio di vedere sfumare le provvigioni già maturate, per lo stato di sofferenza del sistema di distribuzione. Insomma, lo scenario economico negativo per il comparto rischia di tradursi nella chiusura definitiva di molte attività.
“Accanto all’accesso al credito con garanzia dello Stato, che però rappresenta un nuovo indebitamento – conclude Trancalini – auspichiamo un altro tipo di approccio che preveda un fondo perduto, maggiori sforzi in materia fiscale e misure per dare liquidità nel breve periodo che vadano a sostegno del tessuto commerciale e a riattivare immediatamente i consumi”.

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy