14 Luglio 2020

Considerazioni di un agente in attività delegato dell’Assemblea dei Delegati della Fondazione Enasarco

Considerazioni di un agente in attività delegato dell’Assemblea dei Delegati della Fondazione Enasarco
di Osvaldo Trancalini


Io sono io e voi non siete un ……….!!!!!!!!!!
Disse Il marchese del Grillo nell’indimenticabile interpretazione di Alberto Sordi …ma che la sua controfigura arrivasse all‘Enasarco proprio non ce lo aspettavamo.
Tra silenzi e dimenticanze il Presidente Costa, l’uomo solo al comando, ormai non informa più di importanti accadimenti l’Assemblea dei Delegati, il massimo organo dei rappresentati e democraticamente eletto direttamente dagli iscritti alla Fondazione.
Con tutto ciò che succede all’Enasarco in questi ultimi drammatici mesi per il Paese e per tutti noi agenti, quella che sto per raccontare può sembrare una vicenda minore.
Invece è gravissima, perché dimostra il livello di scarsa considerazione di noi (delegati) al quale sono arrivati gli attuali vertici della nostra Fondazione.
Dunque, il 30 giugno scorso viene convocata l’assemblea dei delegati, alla quale partecipo con gli altri miei colleghi.
Il nostro presidente Costa di tutto parla tranne che dell’unica cosa veramente importante e cioè che alcuni giorni prima il Ministero del Lavoro aveva scritto una (non la prima e non sarà neanche l’ultima) nota importante alla Fondazione nella quale venivano sollevati rilievi importanti tanto è che lo stesso Presidente aveva ritenuto necessario impugnarla davanti al TAR.
Addirittura, il giorno prima – 29 giugno -, il Tar aveva rigettato la richiesta di sospensiva dell’ultima nota e delle precedenti note adottate dai ministeri vigilanti che imponevano alla Fondazione di dare immediato corso alle operazioni elettorali per il rinnovo dell’assemblea stessa e ricordavano che attualmente si era in regime di prorogatio degli organi con conseguente impossibilità degli stessi di adottare atti di straordinaria amministrazione.
Oltre a non dire nulla all’Assemblea dei Delegati, risulta che neppure il Cda sia stato informato di questi importanti passaggi se non a cose fatte e dopo non meno di 15 giorni.
A questo punto mi sorgono spontanee un paio di domande che formulo da agente prima ancora che da membro
dell’assemblea:
Qual è la considerazione che gli attuali vertici della Fondazione hanno della nostra categoria?
Come è possibile che non siano stati informati di queste importanti vicende i rappresentanti degli agenti stessi?
Ovviamente, sono domande retoriche. Da chi ha ridotto l’Enasarco in queste condizioni e si ritiene completamente libero dal non dover comunicare nulla a nessuno non mi aspetto nulla.
In fondo chi sono io? Soltanto un agente eletto da altri agenti per occuparmi degli interessi della categoria. Cioè nessuno, agli occhi di chi ha sempre considerato l’Enasarco un proprio “dominio riservato”. Insomma: “Io sono io e voi non siete un ……..”, per dirla come il marchese del Grillo. Qualche ulteriore domanda non retorica voglio invece rivolgerla ai miei colleghi agenti che nell’assemblea rappresentano l’attuale maggioranza.
Fino a quando sarete disposti a sopportare che il nostro ente sia gestito in questo modo, nella mancanza di rispetto delle regole e contro gli interessi della categoria?
Come riuscite a spiegare ai colleghi che incontrate sul lavoro questa totale acquiescenza a un sistema che non gode più di alcuna credibilità?
A quando una Vostra reazione, per voi stessi e per la categoria che siete chiamati a rappresentare?
Roma, 14 luglio 2020

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy