10 Ottobre 2025

Parliamo del nuovo A.E.C. del settore Commercio

La sottoscrizione da parte delle Associazioni di Categoria, Organizzazioni Sindacali e Confederazioni del nuovo Accordo Economico Collettivo (A.E.C.) del settore Commercio il 4 giugno di quest’anno ha rappresentato l’inizio di una nuova stagione per tutto il segmento dell’intermediazione.

La firma di un Accordo, in realtà, chiude un periodo anche decisamente lungo e complesso come in questo caso. Può, quindi, apparire contradditorio parlare di nuova stagione, di assenza di cesura tra ciò che si è appena concluso con quanto si va ad aprire. Ma è lo scenario il fattore nuovoche rende possibile utilizzare il nuovo Accordo quale grimaldello che apre al nuovo se il suo contenuto è costituito da una volontà di apertura da parte di tutti verso un’idea coerente con ciò che è già realisticamente in essere nel sistema dell’intermediazione.

Se vogliamo, è proprio la condivisione di tutte le parti sociali di un nuovo Accordo pieno di novità e di migliorie che induce alla riflessione verso il nuovo. Perché forse è ormai giunto il tempo di cambiare il format e non solo di migliorarne questo e quello specifico singolo contenuto. La natura di Accordo, ancora segnata da criteri di para subordinazione, sempre meno si adatta a imprese commerciali quali sono gli Agenti di Commercio. Ed è da questa riflessione, a chiusura di un importante Accordo, che inizia il nuovo.

L’Accordo Economico del 4 giugno 2025 entrato in vigore il successivo 1° luglio dello stesso anno rappresenta uno straordinario successo raggiunto dalle parti sociali tutte insieme, non una di meno. E altrettanto giusto per Fiarc, comunque, rivendicare un ruolo di protagonista nelle proposte e nel confronto con la rappresentanza delle imprese mettendo in campo quel tratto distintivo che la caratterizza e che le viene riconosciuto: capacità di analisi, conoscenza del settore, innovazione e assenza di demagogia.

I principali temi del nuovo Accordo li abbiamo già affrontati in un ciclo di incontri svolto da remoto; altri sono in svolgimento in presenza in molte sedi sul territorio. Queste iniziative le vogliamo accompagnare con una breve sequenza di informazione e analisi tramite news sugli argomenti che più e immediatamente producano vantaggi agli agenti.

A questa prima nota di presentazione ne seguiranno, infatti, altre tre – a cura di Sauro Spignoli – in cui verranno trattati altrettanti specifici temi: e–commerce (art.1 e 5), le variazioni unilaterali (art.3), l’indennità di fine rapporto (art.13).

Ovviamente questo non preclude la possibilità a richieste di approfondimento su questi o su altri articoli dell’Accordo da parte dei nostri Associati.

Insomma: appuntamento alla prossima settimana quanto parleremo (ed è una grande novità) di e–commerce.

 

 

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy