Enasarco: approvato con il 98,1% il Bilancio 2024
Roma, 16 aprile 2025 – Si è tenuta, presso la Camera dei Deputati, l’Assemblea della Fondazione Enasarco che ha approvato con il 98,1% dei consensi il bilancio consuntivo 2024. Un risultato che conferma non solo la fiducia, ma anche la piena condivisione da parte dei delegati rispetto alla gestione dell’attuale consiliatura.
Nel corso del triennio, la governance della Fondazione ha conseguito risultati economici di assoluto rilievo. L’utile cumulato ha superato il miliardo di euro, mentre il patrimonio complessivo è cresciuto di 1,2 miliardi, segnando un traguardo storico frutto di una gestione patrimoniale attenta, investimenti sostenibili e una costante ricerca dell’efficienza. Solo nel 2024, il risultato economico è stato pari a 566,6 milioni di euro, con un saldo previdenziale positivo di oltre 310 milioni e un saldo corrente che confrontato con il bilancio tecnico (euro 500 milioni) segna un miglioramento della sostenibilità. Il patrimonio della previdenza ha raggiunto i 6,37 miliardi di euro, consolidando ulteriormente la solidità dell’Ente, mentre il patrimonio totale supera i 9,5 miliardi.
Alla presentazione del bilancio, ospitata presso la Sala dei Gruppi Parlamentari, era presente l’intera governance della Fondazione Enasarco. Il Presidente Umberto Mirizzi ha sottolineato il valore storico dell’ente: “Enasarco ha una storia antica, è nato nel ’38, sono passati ormai tantissimi anni e dobbiamo andare sempre avanti al meglio. Sicuramente i presupposti ci sono. Oltretutto con queste prossime elezioni l’aver dimostrato l’unità, la compattezza di tutte le sigle sindacali, ditte mandanti e agenti di commercio, promotori finanziari in un’unica lista da una parte e dall’altra, è un segnale”. Il Direttore Generale Antonio Buonfiglio ha poi evidenziato i risultati raggiunti, parlando di “un bilancio con 567 milioni di utili” e di “oltre un miliardo di utili nel triennio”, definendo il tutto “un risultato straordinario frutto del lavoro del CdA, dell’assemblea dei delegati e degli impiegati, nato da un processo di trasformazione”. Il Vicepresidente della Fondazione, Giuseppe Capanna, ha infine posto l’accento sull’impatto del comparto rappresentato da Enasarco nell’economia italiana: “Questo mondo rappresenta circa il 20% del PIL nazionale: credo che basti questo numero per sottolineare l’importanza di questo mondo, e l’importanza di questa Fondazione”. La giornata ha visto anche la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli e il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon. Nel panel è intervenuta anche Valeria Vittimberga, Direttore Generale dell’INPS, offrendo un importante contributo al dibattito.
La gestione degli investimenti ha portato risultati straordinari: dal 2022 sono state attivate operazioni per 3,4 miliardi di euro, che nel solo 2024 hanno generato proventi per 133 milioni e plusvalenze sul patrimonio liquido per 250 milioni. Parallelamente, la Fondazione ha rafforzato il proprio impegno sul fronte del welfare, puntando su una strategia integrata e innovativa. Centrale in questo percorso è stato lo sviluppo di OSA Next, partecipata al 50% da Enasarco, divenuta nel 2025 un operatore sanitario accreditato. La rete sanitaria Hygeia utilizzata per gli agenti conta oggi più di 4.000 strutture e 30.000 operatori, garantendo assistenza diffusa, pacchetti di prevenzione, servizi di telemedicina, supporto alla maternità, alla disabilità, alla genitorialità e alla salute familiare.
Accanto all’assistenza sanitaria, la Fondazione, con Enasarco Energia, ha introdotto nuovi strumenti di tutela concreta, come il servizio “luce e gas”, già scelto da 5.000 iscritti, e ha avviato un programma di sportelli territoriali con oltre 500 sedi previste su tutto il territorio nazionale. Anche il sostegno alla formazione, alle famiglie, alla previdenza complementare e agli eventi straordinari è stato potenziato in modo significativo, nell’ottica di una protezione continua degli iscritti durante tutto il loro percorso professionale e personale.