12 Agosto 2020

Parla Lugi Lupi, storico dirigente della locale Fiarc e vicepresidente nazionale

Parla Lugi Lupi, storico dirigente della locale Fiarc e vicepresidente nazionale

“Anche nella mia Brescia sconvolta dal Covid l’Enasarco non è stato
all’altezza delle aspettative: gli agenti lasciati soli e senza alcun sostegno”
Come stanno gli agenti a Brescia?
Luigi Lupi, dirigente e “memoria storica” della Fiarc di Brescia, vicepresidente nazionale, racconta i difficili mesi vissuti dagli agenti di commerio in una delle zone più colpite dal Covid insieme a Bergamo e più in particolare tutta la regione Lombardia. “È stata ed è dura – spiega -, e mi voglio limitare all’aspetto economico, perché se dovessi parare dei tanti morti e delle tantissime tragedie umane che i bresciani hanno vissuto sarebbe dolorossimo: la ferite sono ancora tutte aperte”.
L’economia, allora.
“Solo ora vediamo qualche spiraglio e registriamo qualche timida inversione di tendenza, ma sono stati mesi difficilissimi: per tutta l’economia locale e quindi per tutti gli agenti. Se le fabbriche sono chiuse e lavorano a scartamento ridotto, se i negozi non aprono, se le pause pranzo nei bar non si fanno perché la gente è in smart working, tutto ciò si ripercuote inevitabilmente sugli agenti: provvigioni ridotte al lumicino e prospettive quanto meno incerte. Vedremo alla ripresa di settembre, ma certo non ne siamo ancora usciti”.
E la categoria come ha reagito?
“Io incontro tanti colleghi, sia come agente sia nel mio ruolo di dirigente Fiarc: tutti hanno voglia di farcela e scommettono sulla ripresa, ma si sarebbero aspettati qualche sostegno in più. Voglio essere chiaro: in questa vicenda l’Enasarco ha brillato per la sua assenza. A una catergoria stremata dalla crisi sono arrivate le briciole: 1000 euro per poche migliaia di agenti e poi questa farsa dell’anticipo del Firr. Semplicemente vergognoso”.
Ma perché puntare il dito solo sull’Enasarco? In fondo ci sono il governo e le amministazioni locali per interventi del genere…
“Ma certo, io non assolvo nessuno: anche da governo e regioni è venuto poco. Il bonus regionale lo hanno avuto soltanto i colleghi della Campania, dell’Abruzzo, quelli di Trento e Bolzano e ora anche della Liguria. Ma l’Enasarco è il ‘nostro’ ente e il suo immbolismo fa ancora più rabbia. È inaccettabile che la categoria sia stata lasciata sola; ed è ancora più inaccettabile che si sia pensato di prolungare la permanenza di una maggioranza ormai screditata proprio con la scusa del Covid, negando alla categoria la possibiltà di votare”.
Ma ora si vota.
“Sì, ora si vota. Ma si sono persi mesi preziosi, durante i quali un consiglio di amministrazione rinnovato e nel pieno di suoi poteri avrebbe potuto fare molto di più. E mentre si è negato ogni sotegno agli agenti, si sono trovati i soldi per fare un assurdo ricorso al Tar contro il governo. Neppure nell’immane tragedia che abbiamo vissuto l’Enasarco si è mostrato all’altezza dei suoi compiti e del suo ruolo”.
Ma davvero gli agenti avrebbero potuto aspettarsi qualsosa di diverso?
“Ha ragione: con questa maggioranza era un’illusione. Bisogna soltanto mandarli via con una valanga di voti e girare finalmente pagina. Dobbiamo Fare Presto…. e mandarli a casa.
Dal 24 settembre al 7 ottobre finalmente questo sarà possibile votando per la lista Fare Presto! “

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy