18 Aprile 2025

Comunicato stampa della Fondazione Enasarco

Enasarco: approvato con il 98,1% il Bilancio 2024

Roma, 16 aprile 2025 – Si è tenuta, presso la Camera dei Deputati, l’Assemblea della Fondazione Enasarco che ha approvato con il 98,1% dei consensi il bilancio consuntivo 2024. Un risultato che conferma non solo la fiducia, ma anche la piena condivisione da parte dei delegati rispetto alla gestione dell’attuale consiliatura.

Nel corso del triennio, la governance della Fondazione ha conseguito risultati economici di assoluto rilievo. L’utile cumulato ha superato il miliardo di euro, mentre il patrimonio complessivo è cresciuto di 1,2 miliardi, segnando un traguardo storico frutto di una gestione patrimoniale attenta, investimenti sostenibili e una costante ricerca dell’efficienza. Solo nel 2024, il risultato economico è stato pari a 566,6 milioni di euro, con un saldo previdenziale positivo di oltre 310 milioni e un saldo corrente che confrontato con il bilancio tecnico (euro 500 milioni) segna un miglioramento della sostenibilità. Il patrimonio della previdenza ha raggiunto i 6,37 miliardi di euro, consolidando ulteriormente la solidità dell’Ente, mentre il patrimonio totale supera i 9,5 miliardi.

Alla presentazione del bilancio, ospitata presso la Sala dei Gruppi Parlamentari, era presente l’intera governance della Fondazione Enasarco. Il Presidente Umberto Mirizzi ha sottolineato il valore storico dell’ente: “Enasarco ha una storia antica, è nato nel ’38, sono passati ormai tantissimi anni e dobbiamo andare sempre avanti al meglio. Sicuramente i presupposti ci sono. Oltretutto con queste prossime elezioni l’aver dimostrato l’unità, la compattezza di tutte le sigle sindacali, ditte mandanti e agenti di commercio, promotori finanziari in un’unica lista da una parte e dall’altra, è un segnale”. Il Direttore Generale Antonio Buonfiglio ha poi evidenziato i risultati raggiunti, parlando di “un bilancio con 567 milioni di utili” e di “oltre un miliardo di utili nel triennio”, definendo il tutto “un risultato straordinario frutto del lavoro del CdA, dell’assemblea dei delegati e degli impiegati, nato da un processo di trasformazione”. Il Vicepresidente della Fondazione, Giuseppe Capanna, ha infine posto l’accento sull’impatto del comparto rappresentato da Enasarco nell’economia italiana: “Questo mondo rappresenta circa il 20% del PIL nazionale: credo che basti questo numero per sottolineare l’importanza di questo mondo, e l’importanza di questa Fondazione”. La giornata ha visto anche la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli e il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon. Nel panel è intervenuta anche Valeria Vittimberga, Direttore Generale dell’INPS, offrendo un importante contributo al dibattito.

La gestione degli investimenti ha portato risultati straordinari: dal 2022 sono state attivate operazioni per 3,4 miliardi di euro, che nel solo 2024 hanno generato proventi per 133 milioni e plusvalenze sul patrimonio liquido per 250 milioni. Parallelamente, la Fondazione ha rafforzato il proprio impegno sul fronte del welfare, puntando su una strategia integrata e innovativa. Centrale in questo percorso è stato lo sviluppo di OSA Next, partecipata al 50% da Enasarco, divenuta nel 2025 un operatore sanitario accreditato. La rete sanitaria Hygeia utilizzata per gli agenti conta oggi più di 4.000 strutture e 30.000 operatori, garantendo assistenza diffusa, pacchetti di prevenzione, servizi di telemedicina, supporto alla maternità, alla disabilità, alla genitorialità e alla salute familiare.

Accanto all’assistenza sanitaria, la Fondazione, con Enasarco Energia, ha introdotto nuovi strumenti di tutela concreta, come il servizio “luce e gas”, già scelto da 5.000 iscritti, e ha avviato un programma di sportelli territoriali con oltre 500 sedi previste su tutto il territorio nazionale. Anche il sostegno alla formazione, alle famiglie, alla previdenza complementare e agli eventi straordinari è stato potenziato in modo significativo, nell’ottica di una protezione continua degli iscritti durante tutto il loro percorso professionale e personale.

FIARC
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio – F.I.A.R.C. CONFESERCENTI in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Via Nazionale 60 – 00184 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità di servizio:

a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web;
b) per rispondere alle sue eventuali richieste informative da Lei inoltrate attraverso il sito.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

[email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata:

[email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link: informativa privacy